La città di Roma, come ben sanno i destinatari della presente, vede i mercati rionali ed il commercio esercitato su Aree Pubbliche rappresentare un elemento storico e caratteristico del tessuto commerciale presente in un po’ tutti i suoi quartieri, dal Centro storico alle periferie. Come tutte le micro-attività produttive del nostro Paese, il settore rappresentato registra un difficile momento di crisi, non solo dovuto alla perdurante recessione economica. In particolare la rete mercatale della Capitale, costituita oggi da circa 120 unità, sente il peso degli anni e subisce la scarsa capacità delle casse comunali, in ragione della quale non si costruiscono nuovi mercati né si riescono a programmare interventi di ristrutturazione, per quella che un tempo era una edilizia annonaria che la stessa Amministrazione Capitolina esibiva come un suo fiore all’occhiello.
I Dirigenti di UPVAD ritengono che proprio i Parlamentari europei eletti in questa parte della circoscrizione possano verificare se, tra le maglie dei fondi europei a disposizione, si possano trovare risorse economiche, da un lato rivolte a riqualificare almeno in parte la “rete” stessa, dall’altro prevedere incentivi economici da destinare alle micro-imprese operanti nel settore. Settore nel quale potrebbero essere inclusi gli operatori commerciali che esercitano l’attività fuori mercato e che, stanti le esigenze di garantire il decoro urbano all’interno della Città Storica, potrebbero beneficiare dell’erogazione di contributi finanziari a fondo perduto, proporzionati all’investimento, per rinnovare le strutture di vendita e gli auto-negozi. Sarebbe un bel risultato quello di dar seguito alla positiva esperienza che ha visto già Roma Capitale beneficiare di un congruo finanziamento utilizzato per la riqualificazione urbana della zona di Porta Portese, che ospita ogni domenica il suo mercato più popolare. L’auspicio è che questo nostro appello possa essere raccolto dagli europarlamentari di riferimento ed, in qualche modo, anche dallo stesso Dipartimento competente che svolge lavoro peculiare alla individuazione di progetti finanziabili dall’Unione Europea.